Stampa

   

 

COMUNICATO STAMPA

 

ROBE DA MATTI

Una doppia mostra di fotografie un po’ fuori quadro

 

a cura di Claudio Pastrone

 

 

 

 

Si inaugura sabato 8 novembre alle ore 16 nella Sala delle Arti presso il Parco Generale Dalla Chiesa a Collegno (Via Torino 7, Collegno) Robe da matti, una mostra fotografica di due non-fotografi che amano la fotografia e amano anche scherzarci sopra.

 

Nella ex chiesetta dell’antico istituto psichiatrico di Collegno, Giovanna Calvenzi e Michele Smargiassi si spartiranno le due ali del transetto, condividendo due loro divertimenti che hanno in comune una riflessione scanzonata sulle immagini fotografiche.

 

Omaggio a Kertész di Giovanna Calvenzi

è un gioco di imitazione, nato quando Gabriele Basilico, compagno di vita e di lavoro di Giovanna, si sdraiò per scherzo su un divanetto nella stessa posa della modella di una celebre fotografia di André Kertész. Da allora, Calvenzi ha chiesto a decine e decine di amici fotografi o personalità appartenenti all’ambiente della fotografia, di posare allo stesso modo, interpretando o mimando a piacere quella icona famosa. Ne esce una sorta di esperimento che combina memoria, fotogenia, uso del corpo. 

 

 

Bagatelle al quadrato di Michele Smargiassi

è una scelta di alcune decine tra le oltre duemila immagini, rigorosamente quadrate, che Smargiassi ha accumulato per anni nel suo profilo Instagram @smargiassi, senza pretese estetiche, ma giocando sulla relazione fra le fotografie e le parole che le accompagnano nei post del social, commentandole, svisandole, suggerendo interpretazioni bizzarre e giochi tra parole e immagini. Un esercizio di relazione fra un mestiere di parole, quello di giornalista, e una passione per le figure.

 

L’idea di questa mostra – scrive Claudio Pastrone – ha radici in due eventi realizzati al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (CIFA): Fotoamatori insospettabili del 2006, in cui si proponevano opere di fotoamatori altrimenti noti, come ad esempio gli scrittori Luigi Capuana e Dacia Maraini, il critico d’arte Philippe Daverio, lo sciatore Gustav Thoeni, l’esploratore Ardito Desio, il presentatore televisivo Davide Mengacci ed altri, e Phone Photography del 2015, che offriva la possibilità di vedere i risultati di questo strumento quando viene utilizzato da persone che hanno con la fotografia un rapporto privilegiato, consapevole. Fotografie di Giovanna Calvenzi e Michele Smargiassi, membri del Comitato Scientifico del CIFA, avrebbero potuto entrare a pieno titolo in entrambe le esposizioni. Vista però la loro posizione all’interno dell’organizzazione, ho aspettato lo scorso anno, al termine di quasi vent’anni di direzione dell’ente di Bibbiena, per proporre loro una mostra in cui presentare i loro lavori. Questa avvincente mostra, colma di intelligente ironia, ne è il risultato.

 

*****

 

Giovanna Calvenzi è una delle più note ed esperte photo-editor italiane, ha lavorato per diverse testate, tra cui Amica, Corriere della sera, Vanity Fair, Sportweek, Donna Moderna. È stata curatrice di festival (Arles, Photo España) e di molte mostre, autrice di diversi volumi di cultura fotografica, tra cui le biografie di Letizia Battaglia e di Lisetta Carmi. È curatrice dell’Archivio Gabriele Basilico. Vive a Milano.

 

Michele Smargiassi è giornalista, ha lavorato a lungo per La Repubblica, a cui ancora collabora sui temi della cultura visuale e della fotografia. Ha creato e gestisce da 16 anni la rubrica online Fotocrazia. Ha scritto diversi volumi, tra cui Un’autentica bugia e Voglio proprio vedere. Vive a Modena.

 

*****

 

FIAF

Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un'associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In oltre sessant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato. www.fiaf.net

 

La mostra è patrocinata dalla Città di Collegno, e promossa dalla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e dal Fotogruppo L’Incontro di Collegno.

 

Sede: +Sala delle Arti presso Parco Generale C. A. Dalla Chiesa, Via Torino, 7, Collegno (TO)

Inaugurazione: sabato 8 novembre 2025, ore 16

Durata e orari: fino a domenica 23 novembre con apertura venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18

 

Per informazioni: Claudio Pastrone, claudio.pastrone@fiaf.net, cell. 335277572

 

 

Con gentile richiesta di pubblicazione.